Dog & Cat Megastore – Dog & Cat Megastore.
Benvenuti sul sito Dog&Cat
ORDINA ENTRO  
 E IL TUO ORDINE VERRÀ SPEDITO

Vuoi approfittare delle nostre offerte? ENTRA A FAR PARTE DEI NOSTRI CANALI DEDICATI!

Canale Whatsapp / Canale Telegram

Ti aspettiamo!

CONTATTACI AL:3773479543

Gravidanza del cane: guida completa

Gravidanza del cane: guida completa

Gravidanza del cane: guida completa

Come per le donne, anche le cagnoline necessitano di cure veterinarie durante la gravidanza, dal concepimento al parto e oltre.
Questa guida ti accompagnerà in questo viaggio speciale, fornendoti informazioni su:

Preparazione del nido per il parto:
Scegli un luogo tranquillo e caldo, lontano da rumori e correnti d'aria.
Crea un nido morbido e confortevole con coperte e cuscini.
Assicurati che la mamma abbia accesso ad acqua fresca e cibo.

Alimentazione per cagnoline gravide:
Fornisci un'alimentazione di alta qualità, specifica per la gravidanza e l'allattamento.
Aumenta gradualmente la quantità di cibo man mano che la gravidanza procede.
Consulta il tuo veterinario per determinare la giusta quantità di cibo da somministrare.
Il processo del parto:
Il parto dura in media 63 giorni, ma può variare da 58 a 71 giorni.
I segni del parto imminente includono irrequietezza, scavo del nido, perdita di appetito e diminuzione della temperatura corporea.
Se noti questi segni, contatta il tuo veterinario.
Durante il parto, è importante rimanere calmi e rassicurare la mamma.
In caso di complicazioni, il veterinario potrà intervenire per assistere il parto.

Assistenza post-partum:
Aiuta la mamma a prendersi cura dei cuccioli, assicurandoti che poppino regolarmente.
Monitora il peso dei cuccioli e contatta il veterinario se un cucciolo non aumenta di peso.
Mantieni il nido pulito e asciutto.
Porta i cuccioli dal veterinario per un controllo e le vaccinazioni.

Segni di gravidanza nel cane:
Nelle prime settimane i cambiamenti potrebbero essere sottili: stanchezza, vomito, appetito ridotto.
Con il progredire della gravidanza, si noteranno aumento di peso, ghiandole mammarie più prominenti e comportamenti di nidificazione.
È importante sottolineare che questi cambiamenti ormonali possono verificarsi anche in cagne non gravide.

Come confermare la gravidanza:
Ecografia addominale (giorno 25-28)
Radiografie addominali (giorno 45)
Esami del sangue (meno affidabili)
Palpazione addominale veterinaria (non sempre affidabile e rischiosa per i feti)
Ricorda: è fondamentale consultare il veterinario regolarmente durante la gravidanza per monitorare la salute di mamma e cuccioli e garantire un parto sereno e una cucciolata sana.

Capita spesso che le cagnoline, anche se non gravide, manifestino sintomi tipici della gravidanza dopo un ciclo estrale. Questo fenomeno, noto come pseudogravidanza o gravidanza fantasma, è causato da squilibri ormonali che imitano i cambiamenti che avvengono durante la gestazione reale.

Sintomi della pseudogravidanza:
Ingrossamento delle mammelle e produzione di latte
Nidificazione (preparazione del parto)
Aumento di peso
Letargia e cambiamenti dell'appetito
Comportamenti materni verso oggetti o altri animali

Durata della pseudogravidanza:
La pseudogravidanza dura generalmente da 1 a 2 mesi, dopodiché i sintomi si risolvono spontaneamente. In alcuni casi, i sintomi possono persistere più a lungo, richiedendo un intervento veterinario.

Trattamento della pseudogravidanza:
Nella maggior parte dei casi, non è necessario alcun trattamento medico. I sintomi tendono a scomparire da soli entro poche settimane. Tuttavia, se i sintomi sono gravi o persistenti, il veterinario può consigliare:
Farmaci per inibire la produzione di latte
Sterilizzazione per prevenire future gravidanze fantasma

Come prevenire la pseudogravidanza:
Sterilizzazione: La sterilizzazione è il metodo più efficace per prevenire la pseudogravidanza e altre condizioni legate all'apparato riproduttivo.
Dieta equilibrata: Una dieta sana e bilanciata può aiutare a regolare gli ormoni e ridurre il rischio di pseudogravidanza.
Esercizio fisico regolare: L'esercizio fisico aiuta a mantenere un peso corporeo sano e può ridurre lo stress, che può contribuire alla pseudogravidanza.

Quando consultare il veterinario:
È importante consultare il veterinario se il tuo cane mostra segni di pseudogravidanza, soprattutto se:
I sintomi sono gravi o persistenti
Il cane mostra segni di malessere
Sei preoccupato per la salute del tuo cane
In conclusione, la pseudogravidanza è un fenomeno comune nei cani, generalmente benigno e autolimitante. Tuttavia, è importante consultare il veterinario per escludere altre condizioni mediche e per ricevere consigli sul trattamento e la prevenzione.

Considerazioni sulla salute per i cani in gravidanza: parassiti e vaccinazioni

Parassiti
È fondamentale far esaminare un campione di feci fresche del tuo cane dal veterinario durante la gravidanza. Questo perché i parassiti intestinali possono essere trasmessi ai cuccioli sia in utero (nel grembo materno) che durante l'allattamento.
Non utilizzare farmaci antiparassitari da banco per il tuo cane in gravidanza o in allattamento. Alcuni di questi prodotti potrebbero essere pericolosi sia per la madre che per i cuccioli. Se il campione di feci rileva un'infezione parassitaria, il veterinario prescriverà il farmaco appropriato.

Vaccinazioni
In generale, le cagne gravide non dovrebbero essere vaccinate. È importante quindi assicurarsi che il tuo cane abbia completato tutti i vaccini e le profilassi antiparassitarie (pulci, zecche, filaria) prima di rimanere incinta.
Tuttavia, in alcune circostanze eccezionali, la vaccinazione durante la gravidanza potrebbe essere necessaria. I cuccioli nascono senza un sistema immunitario sviluppato e fanno affidamento sul colostro (il primo latte materno) per ricevere anticorpi protettivi nelle prime 24 ore di vita. Per garantire la migliore protezione ai cuccioli, è importante che la madre abbia alti livelli di anticorpi da trasmettere loro.
Se la madre non è aggiornata sui vaccini principali (cimurro e parvovirus), il veterinario potrebbe decidere di vaccinarla durante la gravidanza, se i benefici superano i potenziali rischi.
È fondamentale discutere con il veterinario durante il controllo pre-gravidanza lo stato vaccinale del tuo cane per determinare il piano vaccinale più sicuro ed efficace.

Altri consigli per la salute dei cani in gravidanza:
Alimentazione: Fornire alla cagna una dieta di alta qualità specifica per la gravidanza e l'allattamento. Aumentare gradualmente la quantità di cibo man mano che la gravidanza procede.
Esercizio fisico: Mantenere la cagna attiva con esercizio fisico moderato regolare, come passeggiate al guinzaglio.
Controlli veterinari: Portare la cagna dal veterinario per regolari controlli prenatali per monitorare il suo stato di salute e lo sviluppo dei cuccioli.
Preparare il nido: Allestire un nido accogliente e sicuro in un luogo tranquillo e caldo dove la mamma possa partorire e allevare i cuccioli.
Assistenza post-parto: Aiutare la mamma a prendersi cura dei cuccioli, assicurandosi che poppino regolarmente e monitorando il loro peso.
Seguendo queste linee guida e consultando regolarmente il veterinario, puoi aiutare la tua cagna ad avere una gravidanza sana e felice e a dare alla luce una cucciolata forte e sana.

Prepararsi al parto del cane
La gravidanza e il parto di una cagna sono un evento emozionante e gioioso, ma anche un momento che richiede preparazione e attenzione.
In questa guida completa, scoprirai tutto ciò che devi sapere per aiutare la tua pelosetta ad affrontare questo periodo al meglio, sia che si tratti di un parto naturale o di un cesareo programmato.

Parto naturale
Molti cani partoriscono senza complicazioni. Tuttavia, è importante essere preparati per qualsiasi evenienza. Ecco alcune cose da fare nelle settimane precedenti la data presunta del parto:
Crea un'area nido tranquilla e confortevole. Questa zona dovrebbe essere calda, pulita e sicura, e il tuo cane dovrebbe avere accesso libero per entrare e uscire.
Isola la mamma dagli altri cani. Questo aiuterà a prevenire la diffusione di infezioni, in particolare dell'herpesvirus canino, che può essere mortale per i cuccioli.
Monitora la temperatura corporea della mamma. La temperatura di un cane in gravidanza scenderà di circa 1 grado Celsius entro 24 ore dal parto. Inizia a misurarla qualche giorno prima della data presunta.
Prepara un kit per il parto. Questo kit dovrebbe includere sterilizzanti, forbici, filo chirurgico, guanti monouso e un termometro.
Familiarizzarsi con i segni del parto. Questi includono irrequietezza, scavo del nido, perdita di appetito e perdita di liquido vaginale.
Avere il numero di telefono del veterinario a portata di mano. In caso di complicazioni, è importante contattare il veterinario il prima possibile.

Parto cesareo
Alcune razze canine, come i Bulldog inglesi e francesi, spesso non riescono a partorire naturalmente a causa della conformazione del corpo. In questi casi, è generalmente necessario un cesareo programmato. Se il tuo cane rientra in questa categoria, il veterinario discuterà con te del piano per il parto e le cure post-operatorie.
Indipendentemente dal tipo di parto, è importante ricordare che ogni cane e ogni cucciolata è diversa. Segui le istruzioni del tuo veterinario e sii preparato ad adattarti alle esigenze individuali della tua cagna e dei suoi cuccioli.

Cosa fare dopo il parto
Dopo il parto, è importante prendersi cura sia della mamma che dei cuccioli. Ecco alcune cose da fare:
Assicurati che la mamma abbia abbastanza cibo e acqua.
Monitora i cuccioli per assicurarti che stiano poppando regolarmente e che stiano aumentando di peso.
Mantieni il nido pulito e asciutto.
Porta i cuccioli dal veterinario per un controllo e le vaccinazioni.
Socializza i cuccioli con altre persone e animali.
Le prime settimane dopo il parto sono un momento cruciale per la mamma e i cuccioli. Con le giuste cure e attenzioni, potrai aiutarli a stare sani e felici durante questo periodo speciale.

Cosa fare dopo la nascita di un cucciolo

Congratulazioni! Hai dato il benvenuto al mondo a una nuova cucciolata di pelosetti!
Dopo il parto, è importante agire prontamente e con attenzione per assicurarsi che mamma e cuccioli stiano bene. Ecco una guida passo dopo passo su cosa fare dopo la nascita di un cucciolo:

Subito dopo la nascita:
1. Rimuovi la membrana fetale: Se la madre non lo ha già fatto, aiuta i cuccioli a liberarsi dalla membrana che li avvolgeva. Assicurati di rompere delicatamente il sacco e asciugare delicatamente il liquido dalle narici e dalla bocca del cucciolo.
2. Stimola la respirazione: Se necessario, strofina il cucciolo con un asciugamano morbido per stimolare la respirazione. Puoi anche provare a soffiare delicatamente sul naso e sulla bocca.
3. Controlla il cordone ombelicale: Se il cordone ombelicale non è ancora stato tagliato, legalo con un filo sterile a circa 2,5 cm dall'addome del cucciolo e taglialo con delle forbici sterili. Disinfetta la parte tagliata con una soluzione antisettica.
4. Asciuga e pulisci i cuccioli: Asciuga accuratamente i cuccioli con un asciugamano morbido e caldo. Assicurati di rimuovere eventuale liquido amniotico rimasto sul loro corpo.
5. Aiuta la mamma a prendersi cura dei cuccioli: Assicurati che ogni cucciolo trovi la sua tettarella e inizi a poppare. Se un cucciolo è debole o ha difficoltà a poppare, potrebbe essere necessario aiutarlo manualmente.
6. Monitora la temperatura: I cuccioli nascono con una scarsa capacità di termoregolazione. Assicurati che la temperatura ambiente sia calda e costante (circa 29-32°C) per evitare che i cuccioli si raffreddino.

Nelle ore successive:
1. Osserva i cuccioli per segni di malessere: Presta attenzione a eventuali segni di letargia, difficoltà respiratorie, pianti insistenti o rifiuto di poppare. Se noti qualcosa di anomalo, contatta immediatamente il veterinario.
2. Controlla il peso dei cuccioli: I cuccioli dovrebbero aumentare di peso ogni giorno. Pesali quotidianamente per monitorare la loro crescita e assicurarsi che stiano poppando a sufficienza.
3. Mantieni il nido pulito e asciutto: Cambia regolarmente la lettiera per mantenere il nido pulito e asciutto. Questo aiuterà a prevenire la diffusione di batteri e infezioni.
4. Fornisci acqua fresca e cibo alla mamma: La mamma avrà bisogno di molte energie per allattare i cuccioli. Assicurati che abbia sempre a disposizione acqua fresca e cibo di alta qualità.
5. Contatta il veterinario: È importante fissare un appuntamento con il veterinario per un controllo post-parto per mamma e cuccioli. Il veterinario valuterà il loro stato di salute e somministrerà ai cuccioli i primi vaccini.

Nei giorni successivi:
Continua a monitorare i cuccioli e la mamma per eventuali segni di malessere.
Socializza i cuccioli con altre persone e animali. Questo li aiuterà a diventare cani adulti sicuri e socievoli.
Inizia l'addestramento base dei cuccioli. Insegna loro comandi semplici come "seduto", "resta" e "vieni qui".
Goditi questo periodo speciale con la tua nuova cucciolata! I primi mesi di vita di un cucciolo sono un momento di grande gioia e divertimento.